martedì 31 marzo 2009
Björn Envall
lunedì 30 marzo 2009
La 99 Combi Coupé

Esterni: tre o cinque porte, un peso di 1174 kg/2583 libbre, parabrezza avvolgente, momntante posteriore a C e spoiler posteriore in gomma sui modelli turbo, fari alogeni.
My 1976: nuovo modello Sme.
My 1978: per i modelli Turbo: nuovi cerchi in lega "Inca", spoiler anteriore e posteriore
Interni: cinque posti.
My 1974: nuovi sedili anteriori con poggiatesta integrato, per il modello Ems: bracciolo centrale.
My 1976: riscaldamento elettrico regolabile del lunotto posteriore e finestrini colorati.
My 1977: per il modello Turbo dotazione full-optional.
Telaio: chassis unico, corpo in acciaio con tubolari di rinforzo, sospensioni anteriori e posteriori a molle indipendenti, ammortizzatori telescopici, freni a disco, doppio circuito frenante diagonale, sterzo a cremagliera e pignone, capacità del serbatoio di 46,8 litri di carburante, pneumatici 155 × 15 con cerchio da 4,5".
Motore: quattro cilindri montato longitudinalmente, dimensioni del blocco motore: 83,5 × 78 millimetri, 1709, compr: 9.0:1, 80hp @ 5200 giri/min, 131.42Nm @ 3000 giri/min, due valvole per cilindro, albero a camme in testa, blocco motore in ghisa e testa dei cilindri in alluminio, albero a gomiti con 5 cuscinetti, carburatore Stromberg Cd 175, raffreddamento ad acqua con ventola.
My 1974: nuovo motore 1985cc con 100cv ed aumento del serbatoio del carburante, modello Sme dotato di sistema di iniezione Bosch in grado di erogare 118cv.
My 1978: introduzione del motore Turbo.
My 1979: aumento di dimensioni del serbatorio in polietelene, asse posteriore più forte, nuove sospensioni anteriori, freni semilavorati, paraurti uguale a quello delle 900.
Trasmissione: trazione anteriore, cambio a quattro marce con spirale conica finale, rapporto 4.22:1, nel 1970 disponibile il cambio automatico.
Dimensioni
Interasse: 252.5cm/99.4"
Carreggiata anteriore: 142cm/55.9"
Carreggiata posteriore: 143cm/56.3"
Altezza dal suolo: 15cm/5.9"
Raggio di sterzata: 11.25m/36'11"
Lunghezza: 473.9cm/186.5"
Larghezza: 169cm/66.5"
Altezza: 142cm/56.25"
Prestazioni
Velocità massima: 105 kmh/169 mhp 22,5 kmh/36.1 mph @ 1.000 giri/min
Accelerazione: 0-90 kmh 13,3 secondi
Consumo medio di carburante: 24.5mpg
Produzione globale: Anno - Unità
- My 1974 - ?
- My 1975 - ?
- My 1976 - ?
- My 1977 - ?
- My 1978 - ?
- My 1979 - ?
- My 1980 - ?
Bilancio sulla "ricostruzione" di Saab

- Il processo di "ricostruzione"
- De-integrazione da General Motors©
- La produzione di informazioni utili per i potenziali acquirenti
- Garantire una struttura forte della società dopo la ricostruzione
venerdì 27 marzo 2009
Futuro Italiano?
giovedì 26 marzo 2009
La 99

La Saab 99 debuttò al Salone dell'auto di New York nell'aprile del 1969 e sostituì la 96. La Saab 99 fu inizialmente concepita come il modello "allargato" della precedente 96, tuttavia nel corso del tempo questo modello diventò la linea su cui si insiparono i modelli successivi. Questo modello fu il primo completamente disegnato in Saab da Sixten Sason in collaborazione con Bjorn Enväll ed fu prodotto sia a Trollhättan in Svezia sia a Uusikaupunki in Finlandia. La produzione della 99 cominciò nel 1969 fino al 1984. Ed ecco come di consueto le caratteristiche.
Specifiche
Motore: quattro cilindri montato longitudinalmente, dimensioni del blocco motore: 83,5 × 78 millimetri, 1709, compr: 9.0:1, 80hp @ 5200 giri/min, 131.42Nm @ 3000 giri/min, due valvole per cilindro, albero a camme in testa, blocco motore in ghisa e testa dei cilindri in alluminio, albero a gomiti con 5 cuscinetti, carburatore Stromberg Cd 175, raffreddamento ad acqua con ventola.
- My 1969 -?
- My 1970 -?
- My 1971 -?
- My 1972 -?
- My 1973 -?
- My 1974 -?
- My 1975 -?
- My 1976 -?
- My 1977 -?
- My 1978 -?
- My 1979 -?
- My 1980 -?
- My 1981 -?
- My 1982 -?
- My 1983 -?
- My 1984 -?
Collaborazioni con gli americani...

martedì 24 marzo 2009
Si lavora 2 giorni la settimana

Si riduce a solo due giorni la settimana la produzione Saab in Svezia. Ad annunciare il blocco è stata Ttela che riporta news sulla fabbrica principale di Saab Automobile a Trollhättan. Questo rallentamento della produzione è dovuto alla diminuzione della domanda nata dai concessionari che hanno bloccato l'acquisto dei veicoli da immatricolare a km zero. La fabbrica Saab è costretta a rallentare la produzione costruendo solamente 75-125 automobili al giorno, invece dei precedenti 500 veicoli al giorno.
Comunicato Ttela
lunedì 23 marzo 2009
Nuove spy-foto


venerdì 20 marzo 2009
La Sonett III

La Sonett III chiamata sempre con la sigla Saab 97 sostituì la precedente vettura sportiva della casa. Il modello iniziò ad essere prodotto nel 1970 e dall'unione di un'idea svedese e del design italiano nacque questa splendida coupé presentata al Salone dell'auto di New York nella primavera del 1970. Il capo designer Sergio Coggiola e Gunnar Sjögren sono stati i fautori del modello che segue la linea lanciata dal modello precedente, la Sonett II. Il veicolo fu prodotto fino al 1974, presso l'ex fabbrica ASJ ad Arlov in Svezia. La maggior parte delle Sonett III sono state esportate negli Stati Uniti e l'ultimo modello prodotto (di colore giallo melone come nella foto) si trova presso il museo Saab di Trollhättan, in Svezia. Ed ecco le caratteristiche.
- My 1970 - 740
- My 1971 - 1952
- My 1972 - 2080
- My 1973 - 1980
- My 1974 - 1596
giovedì 19 marzo 2009
La ricostruzione

mercoledì 18 marzo 2009
La SaabO

Sembra il titolo di una rubrica televisiva... "Non solo auto", infatti Saab come azienda non si è dedicata solo al settore automotive, ma ha prodotto dal 1960 al 1968 un veicolo abitativo su ruote o meglio una roulotte. La SaabO roulotte fu fabbricata a Ljunga, nelle vicinanze di Norrköping. Il progetto nacque grazie a Bo Bjernekull dell'azienda Ljunga impianti e da Birger Lindberg di Saab Automobile Ab Linköping. Ufficialmente il progetto riguardava hovercraft militari, ma la produzione si indirizzo verso tutt'altro creando la prima roulotte Saab. Dopo aver realizzato un modello in scala 1:10 i due progettisti ottennero l'ok per la produzione su scala. Un primo prototipo fu realizzato a Fisksätra e successivamente a Marieholms Bruk. I primi prototipi furono realizzati senza freni, ma il sistema frenante fu adottato pochi mesi dopo. Il peso era la principale caratteristica del veicolo, la SaabO doveva essere trainata da autoveicoli con meno di 25cv /19 kW, o con 38cv/28 kW (il motore a due tempi della Saab 96). Nonostante le piccole dimensioni SaabO riesce ad ospitare quattro persone (cinque con il letto a castello). L'interno del veicolo era costituito da due divani, un tavolo da pranzo, una cucina con lavello e due armadi. Il forno è alimentato da un piccolo serbatoio di gas, così come il riscaldamento e l'illuminazione. La carrozzeria è realizzata con due sezioni in fibra di vetro con due grandi finestre anteriori e posteriori e una più piccola laterale.
- 1960/1968 - 438
martedì 17 marzo 2009
La Sonett II

- 1966 - 28
- 1967 - 229
- 1968 -?
- 1969 -?
Cina o Arabia Saudita?

Rieccoci nell'estenuante "telenovela" che descrive il futuro di Saab. Una nuova notizia riportata anche da Autoblog annuncia il retrofront di Geely verso Volvo e l'intenzione della stessa società cinese di acquistare Saab. La casa di Trollhättan non ha tardato a confermare i contatti e l'acquisto sembra essere imminente. Il cambio di decisione da parte di Geely sembra essere semplicemente di natura "economica", l'acquisizione di Saab comporterebbe meno risorse economiche rispetto all'acquisizione dell'altro brand svedese detenuto da Ford (la richiesta per Volvo è di ben 6 miliardi di Dollari). Il futuro si preannuncia cinese? Non è detta l'ultima parola, i contatti si fanno sempre più ricorrenti con ben sette società pronte a rilevare Saab, tra le quali spunta il nome di Maktoum Hasher Maktoum Al Maktoum sceicco arabo della famiglia reale del Dubai nonchè fondatore della categoria A1GP. Come al solito rimaniamo in attesa di news, vi terremo sempre aggiornati...
lunedì 16 marzo 2009
Cordata Svedese
venerdì 13 marzo 2009
Licenziamenti

Queste news vorrei evitare di scriverle, ma è nostro dovere riportarle. Una notizia riportata da Ttela conferma il prossimo licenziamento da parte di Saab di 750 dipendenti, di cui 100 "colletti bianchi". Non è ancora chiara la data di inizio "ristrotturazione". Riportiamo il comunicato ufficiale.
giovedì 12 marzo 2009
La Quantum IV

La Saab made in Usa...
La Saab Quantum è stato il primo progetto dedicato al mondo delle corse in pista con produzione su vasta scala, il progetto "Quantum" introdotto nel 1953 è durato fino al 1965, con svariati modelli (non confermati) prodotti e progettati con l'aiuto di Ralph Miglio il Presidente di Saab Motors Inc. Usa e di Walter Kern direttore di Ibm.
L'auto fu costruita completamente negli Stati Uniti utilizzando motorizzazioni e caratteristiche di una Saab 96. Il motore, le sospensioni e la meccanica furono prese da una 96 e telaio progettato a computer dal tecnico Walter Kern. Il modello Quantum IV fù l'unico dei cinque realizzati adottato per la commercializzazione su vasta scala, il primo prototipo è del 1953 e la sua ultima evoluzione è datata 1965. Ecco le caratteristiche.
Specifiche
Esterni: carrozzeria unica, parabrezza avvolgente, vano motore posteriore, colori disponibili: rosso, giallo e grigio.
Interni: monoposto la Quantum IV (in foto), mentre le precedenti e la successiva erano coupé a due posti.
Telaio: chassis unico progettato in Ibm, sospensioni anteriori indipendenti a molle, barra antirollio, ammortizzatori telescopici, freni a tamburo idraulici, sterzo a cremagliera e pignone.
Motore: motore Saab a due tempi e tre cilindri 750 cc da 57cv/43kw, con tre carburatori Solex 34W e raffreddamento ad acqua.
Trasmissione: trazione posteriore, cambio manuale.
Dimensioni
Interasse: 248.9cm/98"
Carreggiata anteriore: 122cm/48."
Carreggiata posteriore: 122cm/48."
Altezza dal suolo: ?
Raggio di sterzata: ?
Lunghezza: ?
Larghezza: ?
Altezza: differente nei vari modelli
Prestazioni
Velocità max: 155 kmh/ ed ha fatto da 0 a 100 km / h in 16 secondi
Accelerazione: 0-100 kmh 16sec
Consumo medio di carburante: ?
Produzione globale: Anno - Unità
- 1953 - Quantum I 1
- 1955 - Quantum II 2
- 1960 -Quantum III 2
- 1964 - Quantum IV ?
- 1965 - Quantum V 1
Il numero delle Quantum IV prodotte non è confermato, se riuscite a raccimolare news a riguardo non esitate a comunicarcelo.
L'Elettrico
mercoledì 11 marzo 2009
Nuove news sul futuro
Il futuro sempre più "rosso"...
Come promesso in un post precedente, rieccoci a parlare del futuro di Saab e dei possibili legami asiatici. Finora abbiamo nominato due costruttori automobilistici cinesi: Dongfeng e Geely, ma nuove news a riguardo sembrano eliminarli dalla rosa dei candidati. Al momento, sembra che la Dongfeng Motor Company sia interessata ad acquisire da General Motors© la divisione Hummer, l'azienda cinese si è infatti dimostrata interessata ad Hummer da alcuni anni e questo sembra il momento adatto per rilevarla completamente. Geely Auto d'altro canto ha dimostrato interesse per l'automobile svedese, ma recenti rivelazioni del Wall Street Journal hanno testimoniato l'interesse di Geely verso il futuro di Volvo e le continue informazioni scambiate con Ford sembrano confermarlo. Questo lascia solo quattro potenziali società interessate sulle sei aziende automobilistiche cinesi più grandi. Ecco l'elenco dei potenziali acquirenti di Saab Automobile Ab: Shanghai Automotive Industry Corporation (Saic), Chery Automobile, Chang'an Automobili e Faw.
- Saic, ha stretto legami con General Motors© già nel 2005 e la partnership continua ancora oggi.
- Chery, che nel 2007 ha rilevato i diritti per la costruzione di autovetture del Gruppo Fiat.
- Chang'an automobili, il cui brand principale è senz'altro Kia, nome già sentito nel mese di dicembre come possibile acquirente.
- Faw, società che ha stretti legami con Volkswagen e Toyota.
L'universo automobilistico cinese è svariato da moltissimi costruttori indipendenti, ma ho voluto riportarvi soltanto sei di questi, che sembrano essere le uniche realtà economiche capaci di un'acquisizione del gruppo svedese. Ditemi voi che pensare...
martedì 10 marzo 2009
La 96

Specifiche
Esterni: due porte berlina, due porte, un peso di 813kg/1792 libbre.
My 1962: nuovi colori disponibili: grigio città e blu oceano artico.
My 1963: nuovi colori disponibili: blu mezzanotte, marrone, beige e nero, il verde è stato eliminato, il modello si fregia di un nuovo stemma ed il logo è riportato sulla griglia anteriore.
My 1964: nuovi colori disponibili: blu glaciale e marrone savana.
My 1965: nuovi colori disponibili: verde oliva, rosso torreador, bianco polare e blu chiaro, nuovi fari direzionali.
- 1960 (2 tempi) -?
- 1961 (2 tempi) -?
- 1962 (2 tempi) -?
- 1963 (2 tempi) -?
- 1964 (2 tempi) -?
- 1965 (2 tempi) -?
- 1966 (2 tempi) -?
- 1967 (2 tempi / V4) -?
- 1968 (V4) -?
- 1969 (V4) -?
- 1970 (V4) -?
- 1971 (V4) -?
- 1972 (V4) -?
- 1973 (V4) -?
- 1974 (V4) -?
- 1975 (V4) -?
- 1976 (V4) -?
- 1977 (V4) -?
- 1978 (V4) -?
- 1979 (V4) -?
- 1980 (V4) -?
lunedì 9 marzo 2009
Spy-foto della nuova 9.5


Sua maestà: il Turbo
