
La mitica Turbo...
La Saab 99 debuttò al Salone dell'auto di New York nell'aprile del 1969 e sostituì la 96. La Saab 99 fu inizialmente concepita come il modello "allargato" della precedente 96, tuttavia nel corso del tempo questo modello diventò la linea su cui si insiparono i modelli successivi. Questo modello fu il primo completamente disegnato in Saab da Sixten Sason in collaborazione con Bjorn Enväll ed fu prodotto sia a Trollhättan in Svezia sia a Uusikaupunki in Finlandia. La produzione della 99 cominciò nel 1969 fino al 1984. Ed ecco come di consueto le caratteristiche.
Specifiche
La Saab 99 debuttò al Salone dell'auto di New York nell'aprile del 1969 e sostituì la 96. La Saab 99 fu inizialmente concepita come il modello "allargato" della precedente 96, tuttavia nel corso del tempo questo modello diventò la linea su cui si insiparono i modelli successivi. Questo modello fu il primo completamente disegnato in Saab da Sixten Sason in collaborazione con Bjorn Enväll ed fu prodotto sia a Trollhättan in Svezia sia a Uusikaupunki in Finlandia. La produzione della 99 cominciò nel 1969 fino al 1984. Ed ecco come di consueto le caratteristiche.
Specifiche
Esterni: berlina, due porte, un peso di 955kg/2,105.4 libbre.
My 1969: colori disponibili: rosso, bianco, blu, verde, nero e beige.
My 1970: nuovi colori disponibili: bianco polare, grigio sabbia, rosso toreador, beige savana, verde mare, blu e nero, disponibile anche quattro porte.
My 1971: optional lavafari con tergiscristallo, nuova doppia griglia anteriore.
My 1972: Modello Ems: nuovo paraurti con maggior assorbimento in caso di impatto, indicatori laterali più grandi, luci di parcheggio per il mercato statunitense. Modello Sme: ruote in lega.
My 1973: per tutti i modelli: L, Ems, nuove protezioni contro gli urti laterali, griglie e contorno dei fari nero, adozione di nuovi fari alogeni (tranne il mercato statunitense).
My 1974: nuovo portellone posteriore, negli Stati Uniti il modello Gle viene dotato di 118cv e tutti i modelli vengono dotati di doppio proiettore anteriore.
My 1977: tutti i modelli sono dotati di grandi indicatori laterali e nuove luci di retromarcia inoltre sono tutti pre-cablati per la radio, il modello Sedan è dotato di luci posteriori più grandi e un lunotto posteriore più grande.
My 1978: introdotto il nuovo colore bianco perla, nuovo spoiler anteriore e posteriore.
My 1979: vengono mantenuti solo i modelli: Gl, Gle e Turbo, altri modelli della 99 sono cancellati e sostituiti dalla nuova 900, la 99 Turbo a 2 porte è disponibile nei seguenti colori: bianco marmo e verde acacia venduti per il mercato svedese, tedesco, svizzero e olandese.
My 1980: aggiunti in tutti i modelli modanature laterali.
My 1981: specchietti retrovisori regolabili dall'interno dell'abitacolo.
My 1982: nuova griglia anteriore, nuove modanature laterali e nuovo disegno dei cerchi.
My 1983: nuovo paraurti ispirato alla 900, modanature più grandi, nuova calandra, nuovi antinebbia, freni privi di amianto e optional tetto apribile con 5 velocità.
Interni: cinque posti.
My 1968: chiave di accensione centrale.
My 1970: migliore illuminazione dell'abitacolo, dotazione di orologio, accendino e portacenere, cinture di sicurezza a tre punti.
My 1971: retrovisore antiabbagliamento, grafica del cruscotto aggiornata.
My 1972: modello Sme con sedili riscaldati, modello Ems con volante in pelle.
My 1974: nuovi sedili anteriori con appoggiatesta, nel modello Ems disponibili in pelle con bracciolo centrale.
My 1976: riscaldamento elettrico del lunotto posteriore e finestrini colorati.
My 1980: stessi sedili della 900.
My 1981: nuovo volante, il modello Gl gli specchietti sono regolabili elettricamente.
My 1983: nuovo bracciolo centrale.
My 1984: riscaldamento elettrico automatico.
Telaio: chassis unico, corpo in acciaio con tubolari di rinforzo, sospensioni anteriori e posteriori a molle indipendenti, ammortizzatori telescopici, freni a disco, doppio circuito frenante diagonale , sterzo a cremagliera e pignone, capacità del serbatoio di 46,8 litri di carburante, pneumatici 155 × 15 con cerchi da 4,5".
My 1974: miglioramenti del sistema di frenata, rafforzato telaio.
Motore: quattro cilindri montato longitudinalmente, dimensioni del blocco motore: 83,5 × 78 millimetri, 1709, compr: 9.0:1, 80hp @ 5200 giri/min, 131.42Nm @ 3000 giri/min, due valvole per cilindro, albero a camme in testa, blocco motore in ghisa e testa dei cilindri in alluminio, albero a gomiti con 5 cuscinetti, carburatore Stromberg Cd 175, raffreddamento ad acqua con ventola.
Motore: quattro cilindri montato longitudinalmente, dimensioni del blocco motore: 83,5 × 78 millimetri, 1709, compr: 9.0:1, 80hp @ 5200 giri/min, 131.42Nm @ 3000 giri/min, due valvole per cilindro, albero a camme in testa, blocco motore in ghisa e testa dei cilindri in alluminio, albero a gomiti con 5 cuscinetti, carburatore Stromberg Cd 175, raffreddamento ad acqua con ventola.
My 1970: scarico in alluminio.
My 1971: motore di 1854cc con ben 86cv oppure 95hp con iniezione elettronica per il modello E.
My 1972: modello Ems conmotore 1854cc e 88cvmodello Sme con nuovo motore 1985cc e 97cv con iniezione elettronica Jetronic del carburante.
My 1973: il modello L aveva un motore di 1985cc, e per il mercato scandinavo una motorizzazione V4.
My 1974: nuovo motore di 1985cc con 100cv ed aumento del serbatoio di carburante, il modello Sme era dotata di un sistema di iniezione Bosch in grado di garantire 118cv.
My 1978: nuovo motore Turbo.
My 1979: serbatoio più grande in polietilene, nuove sospensioni anteriori, nuovi freni semilavorati.
My 1980: il modello Gl viene dotato di un motore da 100cv, e il modello Gls con 108cv e doppio carburatore, il modello Gli con 110cv e la Turbo con 145cv.
My 1981: il modello Gl dotato di un unico carburatore, con motore 1600 con 118cv.
Trasmissione: trazione anteriore, cambio a quattro marce con spirale conica finale 4.22:1, nel 1970 optional il cambio automatico.
My 1971: trasmissione manuale per i motori: 1,7 e 1,85 litri.
Dimensioni
Interasse: 247.65cm/97.5"
Carreggiata anteriore: 139.7cm/55"
Carreggiata posteriore: 140.35cm/55.25"
Altezza dal suolo: 16.5cm/6.5"
Raggio di sterzata: 9.6m/31.5', (in retro) 9.45m/31'
Lunghezza: 434.4cm/171"
Larghezza: 167.5cm/66"
Altezza: 142.9cm/56.25"
Prestazioni
Velocità max: 90kmh/145mph 17,7 kmh/28.4mph @ 1.000 giri/min
Accelerazione: 0-90 kmh 15,2 sec
Consumo medio di carburante: 26.6mpg
Produzione globale: Anno - Unità
- My 1969 -?
- My 1970 -?
- My 1971 -?
- My 1972 -?
- My 1973 -?
- My 1974 -?
- My 1975 -?
- My 1976 -?
- My 1977 -?
- My 1978 -?
- My 1979 -?
- My 1980 -?
- My 1981 -?
- My 1982 -?
- My 1983 -?
- My 1984 -?
Sono 588643 i veicoli prodotti della mitica Saab 99.
Nessun commento:
Posta un commento